Close
Logo di Air France
Air France + Atlassian

Gestiamo oltre 10.000 clienti e 3.000 progetti, quindi Atlassian ci fa risparmiare giorni ogni mese e settimane ogni anno.

Aeroplano
Cloud
Cloud
Pianeta con l'icona di una nuvola
Globo

600

Risparmi sui costi annuali grazie al passaggio ad Atlassian Cloud

Settore

Aviazione

Località

Amsterdam, Paesi Bassi

Dimensioni azienda

Enterprise

Numero di utenti

Oltre 10.000


In che modo una compagnia aerea centenaria si sta adattando e trasformando per innovare il settore dell'aviazione

Parallelamente alla rapida crescita e ai cambiamenti nel settore, Air France-KLM ha sfruttato Atlassian Data Center per mantenere il servizio eccellente, eseguendo una scalabilità senza soluzione di continuità fino a oltre 10.000 utenti.

Atlassian ha cambiato il modo di lavorare ed evolversi dei [nostri] team. I prodotti si sono rivelati particolarmente utili per i team che stanno ancora acquisendo una maturità tecnica. I reparti che stavano lottando con la tecnologia e il miglioramento continuo, ora non hanno più problemi".

Corné den Hollander
Owner di prodotto

A cloud migration paves the (run)way for the future of aviation

Air France-KLM’s investment in collaborative, efficient technology began in the late 90s and early 2000s, with Jira for issue tracking and Confluence for IT knowledge management. When the airline began adopting more modern practices in the 2010s, including agile and DevOps, teams expanded their use of Atlassian tools to support their work.  

As their Atlassian user base grew and their needs became more complex, Air France-KLM’s forward-looking IT team noticed several opportunities for improvement. Their goal was simple: Help teams across the organization collaborate and deliver more efficiently. 

One obstacle in meeting this goal was OpenStack, the platform Air France-KLM used to run their Atlassian Data Center instances. “We were losing a lot of time and resources just keeping the platform alive, not even adding functionalities,” explains Manager of IT Operations Mohamed Haddadi. “There weren't enough engineers left who were knowledgeable about OpenStack, and it didn’t offer 90% of the integrations we needed.” 

At the same time, Air France-KLM was making an organizational shift to cloud technology. Migrating from Atlassian Data Center to Cloud was the obvious path forward. “We had a vision of supporting our users, developers, and product owners – anyone who uses Jira and Confluence – with the most up-to-date versions of those tools. There’s a whole list of valuable functionalities and use cases, like AI features, which are only available on Atlassian cloud,” says Jordy Essed, a product owner for Air France-KLM’s DevNet team, which manages the company’s Atlassian toolstack and continuous improvement/continuous delivery (CI/CD) pipeline. 

The team also appreciated that working on the Atlassian cloud platform would ensure compliance with strict GDPR regulations. “Security and compliance were big reasons to choose Atlassian over a smaller company,” Mohamed says.

Finally, migrating to the cloud would help Air France-KLM attract top talent. “In the past five years, we've really focused on delivering value by delivering software,” says Nathan Wattimena, a former product owner for the DevNet team, who’s now Scrum Master for the company’s Next Generation Data Center. “That meant hiring more DevOps engineers and creating more complex, collaborative workflows between dev and operations teams.” 

Jordy adds, “The new generation of potential employees want to work with the latest and newest. Compared to Data Center, Jira and Confluence Cloud have features and functionalities, like AI, that make us an attractive workplace. Overall, we knew migrating to Atlassian cloud would be best for our community of engineers, developers, and employees.”

La migrazione a Data Center è stata talmente fluida [...] In passato dovevamo comunicare in anticipo ai nostri utenti che il sistema non sarebbe stato attivo. Ora apportiamo la maggior parte delle modifiche durante la produzione, evitando tempi di inattività".

Joel Tomasoa
Architect e Team Lead

Data Center e il self-service consentono la scalabilità con un'amministrazione minima

La diffusione di Atlassian all'interno di Air France-KLM ha portato nuove sfide, come il bilanciamento tra libertà e governance e il mantenimento della stabilità del sistema.

Mentre i dipendenti si rivolgevano all'IT per creare e gestire i progetti su Atlassian, l'IT voleva mantenere la proprietà della piattaforma senza diventare un intermediario. Per trovare il giusto compromesso, il team ha usato Atlassian per creare My Devnet, un'app self-service per tutti gli utenti Atlassian di Air France-KLM. "Questa app offre agli utenti la possibilità di creare i propri progetti Jira e Bitbucket, spazi Confluence o piani relativi alle build e progetti di distribuzione Bamboo, nonché di gestire gli utenti in un'app separata", dice Corné. "Gestiamo oltre 10.000 clienti e 3.000 progetti, quindi [l'app] ci fa risparmiare dei giorni ogni mese e delle settimane ogni anno.

Con meno tempo ed energie da dedicare all'amministrazione, l'IT può concentrarsi su miglioramenti, servizi e nuove iniziative che continueranno a far progredire l'azienda. Una di queste iniziative è stata la migrazione a Data Center, l'edizione enterprise autogestita di Atlassian, al fine di mantenere il servizio leader del settore di Air France-KLM e continuare a migliorarlo di pari passo con la crescita della compagnia.

La compagnia aerea ha collaborato con Avisi, il suo Solutions Partner, per risolvere i problemi tecnologici alla base e prepararsi al passaggio. "La migrazione a Data Center è stata molto fluida. Apprezziamo che sia stato così semplice da configurare e che possiamo apportare modifiche senza tempi di inattività", afferma Joel. "In passato dovevamo comunicare in anticipo ai nostri utenti che il sistema non sarebbe stato attivo. Ora apportiamo la maggior parte delle modifiche durante la produzione, evitando tempi di inattività".

Yanne Veronneau, Operational Manager di Avisi, aggiunge che l'aggiornamento a Data Center è fondamentale per la crescita di Air France-KLM. "Abbiamo raddoppiato il numero di richieste e utenti che è possibile gestire senza interruzioni o rallentamenti del sistema", racconta. "Air France-KLM è soddisfatta perché [Data Center] è più prevedibile e garantisce una maggiore scalabilità".

Oltre a questi risultati, Air France-KLM ha apprezzato l'aiuto di un partner esperto a cui potersi rivolgere per ricevere consigli. "Avevamo a disposizione le conoscenze e le capacità necessarie [per gestire l'aggiornamento]", afferma Corné. "Ma avere una persona su cui fare affidamento e che controlli i tuoi piani, qualcuno che conosce i clienti su scala aziendale, la transizione da un singolo server a Data Center e i test delle prestazioni, è stato fondamentale per me che sono owner di prodotto: ci ha dato maggiore sicurezza".

Data Center e il self-service consentono la scalabilità con un'amministrazione minima

La diffusione di Atlassian all'interno di Air France-KLM ha portato nuove sfide, come il bilanciamento tra libertà e governance e il mantenimento della stabilità del sistema.

Mentre i dipendenti si rivolgevano all'IT per creare e gestire i progetti su Atlassian, l'IT voleva mantenere la proprietà della piattaforma senza diventare un intermediario. Per trovare il giusto compromesso, il team ha usato Atlassian per creare My Devnet, un'app self-service per tutti gli utenti Atlassian di Air France-KLM. "Questa app offre agli utenti la possibilità di creare i propri progetti Jira e Bitbucket, spazi Confluence o piani relativi alle build e progetti di distribuzione Bamboo, nonché di gestire gli utenti in un'app separata", dice Corné. "Gestiamo oltre 10.000 clienti e 3.000 progetti, quindi [l'app] ci fa risparmiare dei giorni ogni mese e delle settimane ogni anno.

Con meno tempo ed energie da dedicare all'amministrazione, l'IT può concentrarsi su miglioramenti, servizi e nuove iniziative che continueranno a far progredire l'azienda. Una di queste iniziative è stata la migrazione a Data Center, l'edizione enterprise autogestita di Atlassian, al fine di mantenere il servizio leader del settore di Air France-KLM e continuare a migliorarlo di pari passo con la crescita della compagnia.

La compagnia aerea ha collaborato con Avisi, il suo Solutions Partner, per risolvere i problemi tecnologici alla base e prepararsi al passaggio. "La migrazione a Data Center è stata molto fluida. Apprezziamo che sia stato così semplice da configurare e che possiamo apportare modifiche senza tempi di inattività", afferma Joel. "In passato dovevamo comunicare in anticipo ai nostri utenti che il sistema non sarebbe stato attivo. Ora apportiamo la maggior parte delle modifiche durante la produzione, evitando tempi di inattività".

Yanne Veronneau, Operational Manager di Avisi, aggiunge che l'aggiornamento a Data Center è fondamentale per la crescita di Air France-KLM. "Abbiamo raddoppiato il numero di richieste e utenti che è possibile gestire senza interruzioni o rallentamenti del sistema", racconta. "Air France-KLM è soddisfatta perché [Data Center] è più prevedibile e garantisce una maggiore scalabilità".

Oltre a questi risultati, Air France-KLM ha apprezzato l'aiuto di un partner esperto a cui potersi rivolgere per ricevere consigli. "Avevamo a disposizione le conoscenze e le capacità necessarie [per gestire l'aggiornamento]", afferma Corné. "Ma avere una persona su cui fare affidamento e che controlli i tuoi piani, qualcuno che conosce i clienti su scala aziendale, la transizione da un singolo server a Data Center e i test delle prestazioni, è stato fondamentale per me che sono owner di prodotto: ci ha dato maggiore sicurezza".

Data Center e il self-service consentono la scalabilità con un'amministrazione minima

La diffusione di Atlassian all'interno di Air France-KLM ha portato nuove sfide, come il bilanciamento tra libertà e governance e il mantenimento della stabilità del sistema.

Mentre i dipendenti si rivolgevano all'IT per creare e gestire i progetti su Atlassian, l'IT voleva mantenere la proprietà della piattaforma senza diventare un intermediario. Per trovare il giusto compromesso, il team ha usato Atlassian per creare My Devnet, un'app self-service per tutti gli utenti Atlassian di Air France-KLM. "Questa app offre agli utenti la possibilità di creare i propri progetti Jira e Bitbucket, spazi Confluence o piani relativi alle build e progetti di distribuzione Bamboo, nonché di gestire gli utenti in un'app separata", dice Corné. "Gestiamo oltre 10.000 clienti e 3.000 progetti, quindi [l'app] ci fa risparmiare dei giorni ogni mese e delle settimane ogni anno.

Con meno tempo ed energie da dedicare all'amministrazione, l'IT può concentrarsi su miglioramenti, servizi e nuove iniziative che continueranno a far progredire l'azienda. Una di queste iniziative è stata la migrazione a Data Center, l'edizione enterprise autogestita di Atlassian, al fine di mantenere il servizio leader del settore di Air France-KLM e continuare a migliorarlo di pari passo con la crescita della compagnia.

La compagnia aerea ha collaborato con Avisi, il suo Solutions Partner, per risolvere i problemi tecnologici alla base e prepararsi al passaggio. "La migrazione a Data Center è stata molto fluida. Apprezziamo che sia stato così semplice da configurare e che possiamo apportare modifiche senza tempi di inattività", afferma Joel. "In passato dovevamo comunicare in anticipo ai nostri utenti che il sistema non sarebbe stato attivo. Ora apportiamo la maggior parte delle modifiche durante la produzione, evitando tempi di inattività".

Yanne Veronneau, Operational Manager di Avisi, aggiunge che l'aggiornamento a Data Center è fondamentale per la crescita di Air France-KLM. "Abbiamo raddoppiato il numero di richieste e utenti che è possibile gestire senza interruzioni o rallentamenti del sistema", racconta. "Air France-KLM è soddisfatta perché [Data Center] è più prevedibile e garantisce una maggiore scalabilità".

Oltre a questi risultati, Air France-KLM ha apprezzato l'aiuto di un partner esperto a cui potersi rivolgere per ricevere consigli. "Avevamo a disposizione le conoscenze e le capacità necessarie [per gestire l'aggiornamento]", afferma Corné. "Ma avere una persona su cui fare affidamento e che controlli i tuoi piani, qualcuno che conosce i clienti su scala aziendale, la transizione da un singolo server a Data Center e i test delle prestazioni, è stato fondamentale per me che sono owner di prodotto: ci ha dato maggiore sicurezza".

Data Center e il self-service consentono la scalabilità con un'amministrazione minima

La diffusione di Atlassian all'interno di Air France-KLM ha portato nuove sfide, come il bilanciamento tra libertà e governance e il mantenimento della stabilità del sistema.

Mentre i dipendenti si rivolgevano all'IT per creare e gestire i progetti su Atlassian, l'IT voleva mantenere la proprietà della piattaforma senza diventare un intermediario. Per trovare il giusto compromesso, il team ha usato Atlassian per creare My Devnet, un'app self-service per tutti gli utenti Atlassian di Air France-KLM. "Questa app offre agli utenti la possibilità di creare i propri progetti Jira e Bitbucket, spazi Confluence o piani relativi alle build e progetti di distribuzione Bamboo, nonché di gestire gli utenti in un'app separata", dice Corné. "Gestiamo oltre 10.000 clienti e 3.000 progetti, quindi [l'app] ci fa risparmiare dei giorni ogni mese e delle settimane ogni anno.

Con meno tempo ed energie da dedicare all'amministrazione, l'IT può concentrarsi su miglioramenti, servizi e nuove iniziative che continueranno a far progredire l'azienda. Una di queste iniziative è stata la migrazione a Data Center, l'edizione enterprise autogestita di Atlassian, al fine di mantenere il servizio leader del settore di Air France-KLM e continuare a migliorarlo di pari passo con la crescita della compagnia.

La compagnia aerea ha collaborato con Avisi, il suo Solutions Partner, per risolvere i problemi tecnologici alla base e prepararsi al passaggio. "La migrazione a Data Center è stata molto fluida. Apprezziamo che sia stato così semplice da configurare e che possiamo apportare modifiche senza tempi di inattività", afferma Joel. "In passato dovevamo comunicare in anticipo ai nostri utenti che il sistema non sarebbe stato attivo. Ora apportiamo la maggior parte delle modifiche durante la produzione, evitando tempi di inattività".

Yanne Veronneau, Operational Manager di Avisi, aggiunge che l'aggiornamento a Data Center è fondamentale per la crescita di Air France-KLM. "Abbiamo raddoppiato il numero di richieste e utenti che è possibile gestire senza interruzioni o rallentamenti del sistema", racconta. "Air France-KLM è soddisfatta perché [Data Center] è più prevedibile e garantisce una maggiore scalabilità".

Oltre a questi risultati, Air France-KLM ha apprezzato l'aiuto di un partner esperto a cui potersi rivolgere per ricevere consigli. "Avevamo a disposizione le conoscenze e le capacità necessarie [per gestire l'aggiornamento]", afferma Corné. "Ma avere una persona su cui fare affidamento e che controlli i tuoi piani, qualcuno che conosce i clienti su scala aziendale, la transizione da un singolo server a Data Center e i test delle prestazioni, è stato fondamentale per me che sono owner di prodotto: ci ha dato maggiore sicurezza".

Data Center e il self-service consentono la scalabilità con un'amministrazione minima

La diffusione di Atlassian all'interno di Air France-KLM ha portato nuove sfide, come il bilanciamento tra libertà e governance e il mantenimento della stabilità del sistema.

Mentre i dipendenti si rivolgevano all'IT per creare e gestire i progetti su Atlassian, l'IT voleva mantenere la proprietà della piattaforma senza diventare un intermediario. Per trovare il giusto compromesso, il team ha usato Atlassian per creare My Devnet, un'app self-service per tutti gli utenti Atlassian di Air France-KLM. "Questa app offre agli utenti la possibilità di creare i propri progetti Jira e Bitbucket, spazi Confluence o piani relativi alle build e progetti di distribuzione Bamboo, nonché di gestire gli utenti in un'app separata", dice Corné. "Gestiamo oltre 10.000 clienti e 3.000 progetti, quindi [l'app] ci fa risparmiare dei giorni ogni mese e delle settimane ogni anno.

Con meno tempo ed energie da dedicare all'amministrazione, l'IT può concentrarsi su miglioramenti, servizi e nuove iniziative che continueranno a far progredire l'azienda. Una di queste iniziative è stata la migrazione a Data Center, l'edizione enterprise autogestita di Atlassian, al fine di mantenere il servizio leader del settore di Air France-KLM e continuare a migliorarlo di pari passo con la crescita della compagnia.

La compagnia aerea ha collaborato con Avisi, il suo Solutions Partner, per risolvere i problemi tecnologici alla base e prepararsi al passaggio. "La migrazione a Data Center è stata molto fluida. Apprezziamo che sia stato così semplice da configurare e che possiamo apportare modifiche senza tempi di inattività", afferma Joel. "In passato dovevamo comunicare in anticipo ai nostri utenti che il sistema non sarebbe stato attivo. Ora apportiamo la maggior parte delle modifiche durante la produzione, evitando tempi di inattività".

Yanne Veronneau, Operational Manager di Avisi, aggiunge che l'aggiornamento a Data Center è fondamentale per la crescita di Air France-KLM. "Abbiamo raddoppiato il numero di richieste e utenti che è possibile gestire senza interruzioni o rallentamenti del sistema", racconta. "Air France-KLM è soddisfatta perché [Data Center] è più prevedibile e garantisce una maggiore scalabilità".

Oltre a questi risultati, Air France-KLM ha apprezzato l'aiuto di un partner esperto a cui potersi rivolgere per ricevere consigli. "Avevamo a disposizione le conoscenze e le capacità necessarie [per gestire l'aggiornamento]", afferma Corné. "Ma avere una persona su cui fare affidamento e che controlli i tuoi piani, qualcuno che conosce i clienti su scala aziendale, la transizione da un singolo server a Data Center e i test delle prestazioni, è stato fondamentale per me che sono owner di prodotto: ci ha dato maggiore sicurezza".

Data Center e il self-service consentono la scalabilità con un'amministrazione minima

La diffusione di Atlassian all'interno di Air France-KLM ha portato nuove sfide, come il bilanciamento tra libertà e governance e il mantenimento della stabilità del sistema.

Mentre i dipendenti si rivolgevano all'IT per creare e gestire i progetti su Atlassian, l'IT voleva mantenere la proprietà della piattaforma senza diventare un intermediario. Per trovare il giusto compromesso, il team ha usato Atlassian per creare My Devnet, un'app self-service per tutti gli utenti Atlassian di Air France-KLM. "Questa app offre agli utenti la possibilità di creare i propri progetti Jira e Bitbucket, spazi Confluence o piani relativi alle build e progetti di distribuzione Bamboo, nonché di gestire gli utenti in un'app separata", dice Corné. "Gestiamo oltre 10.000 clienti e 3.000 progetti, quindi [l'app] ci fa risparmiare dei giorni ogni mese e delle settimane ogni anno.

Con meno tempo ed energie da dedicare all'amministrazione, l'IT può concentrarsi su miglioramenti, servizi e nuove iniziative che continueranno a far progredire l'azienda. Una di queste iniziative è stata la migrazione a Data Center, l'edizione enterprise autogestita di Atlassian, al fine di mantenere il servizio leader del settore di Air France-KLM e continuare a migliorarlo di pari passo con la crescita della compagnia.

La compagnia aerea ha collaborato con Avisi, il suo Solutions Partner, per risolvere i problemi tecnologici alla base e prepararsi al passaggio. "La migrazione a Data Center è stata molto fluida. Apprezziamo che sia stato così semplice da configurare e che possiamo apportare modifiche senza tempi di inattività", afferma Joel. "In passato dovevamo comunicare in anticipo ai nostri utenti che il sistema non sarebbe stato attivo. Ora apportiamo la maggior parte delle modifiche durante la produzione, evitando tempi di inattività".

Yanne Veronneau, Operational Manager di Avisi, aggiunge che l'aggiornamento a Data Center è fondamentale per la crescita di Air France-KLM. "Abbiamo raddoppiato il numero di richieste e utenti che è possibile gestire senza interruzioni o rallentamenti del sistema", racconta. "Air France-KLM è soddisfatta perché [Data Center] è più prevedibile e garantisce una maggiore scalabilità".

Oltre a questi risultati, Air France-KLM ha apprezzato l'aiuto di un partner esperto a cui potersi rivolgere per ricevere consigli. "Avevamo a disposizione le conoscenze e le capacità necessarie [per gestire l'aggiornamento]", afferma Corné. "Ma avere una persona su cui fare affidamento e che controlli i tuoi piani, qualcuno che conosce i clienti su scala aziendale, la transizione da un singolo server a Data Center e i test delle prestazioni, è stato fondamentale per me che sono owner di prodotto: ci ha dato maggiore sicurezza".

Siamo qui per aiutarti

Il tuo punto di riferimento affidabile

INIZIA LA TUA MIGRAZIONE

Hai considerato di passare al cloud?

Storia successiva
Logo di National Australia Bank
National Australia Bank

Atlassian aiuta la forza lavoro di NAB con strumenti che consentono di sviluppare nuovi modi di lavorare