Cos'è la retrospettiva 4L?
La retrospettiva 4L è una tecnica di feedback strutturata utilizzata dai team per riflettere su uno sprint o un progetto dopo il suo completamento, in modo da identificare possibili miglioramenti per i progetti futuri.
Le 4L sono Loved, Loathed, Longed for e Learned, ovvero ciò che è stato apprezzato, detestato, desiderato e imparato. Ecco cosa rappresenta ognuna delle 4L:
- Loved (ciò che ho apprezzato): quali aspetti del progetto sono stati positivi? Ciò che i membri del team hanno apprezzato o trovato efficace.
- Loathed (ciò che ho detestato): quali aspetti hanno peggiorato le cose? Cosa mancava o deve essere migliorato? Questa categoria identifica le lacune, ad esempio risorse, competenze o supporto mancanti, in presenza delle quali con lo sprint si sarebbero raggiunti risultati migliori.
- Longed for (ciò che avrei desiderato): cosa avrebbero desiderato i membri del team durante lo sprint? Può trattarsi di qualsiasi cosa che avrebbe reso il lavoro più efficiente o piacevole, come strumenti migliori, requisiti più chiari o più tempo.
- Learned (ciò che ho imparato): quali nuove conoscenze o competenze ha acquisito il team? Potrebbe trattarsi di conoscenze tecniche, metodi di comunicazione migliori o approfondimenti sul progetto o sul processo.
Perché mettere in atto uno scenario strategico della retrospettiva 4L?
Le retrospettive promuovono l'apprendimento continuo, consentendo ai team di perfezionare i flussi e le tecniche di lavoro, e migliorano l'efficacia della consegna dei progetti futuri. Secondo i risultati di uno studio, la reattività dei team che mettono in atto retrospettive regolari aumenta del 24% e la qualità del 42%, mentre l'incostanza è ridotta rispetto ai team che praticano retrospettive raramente o che non le praticano mai.
Quando è utile condurre una retrospettiva 4L?
La retrospettiva 4L può essere adattata a diverse dinamiche di team, fasi di progetto e tempistiche e può essere eseguita non solo al termine di uno sprint o all'interno di un team tecnico: può anche essere usata formalmente alla conclusione di un progetto o di un rilascio, al verificarsi di eventi significativi o in modo estemporaneo per migliorare le riunioni dei team.
3 vantaggi della retrospettiva 4L
- Feedback equilibrato: il framework delle 4L incoraggia una riflessione equilibrata, dato che tiene conto sia degli aspetti positivi che delle aree di miglioramento.
- Strategia orientata all'azione: il framework delle 4L individua aree specifiche che devono essere migliorate, facilitando la creazione di piani d'azione mirati per gli sprint futuri.
- Approccio positivo: il framework delle 4L mantiene un tono costruttivo durante la retrospettiva, concentrandosi non tanto sui problemi quanto sulle opportunità.
Cosa ti servirà
Videoconferenza con condivisione dello schermo o spazio per riunioni
Strumento di collaborazione digitale (vedi i modelli)
Lavagna
Pennarelli
Note adesive
Timer
Risorse della strategia
Modelli Atlassian
Altri modelli
Come mettere in atto una retrospettiva 4L
RIEPILOGO DI 5 SECONDI
- Rifletti sulle milestone più importanti che sono state raggiunte.
- Parla delle 4L per ogni milestone.
- Redigi un piano d'azione per migliorare.
1. Preparazione del team e del documento delle 4L 5 MINUTI
Per i team da remoto, inizia creando un documento di collaborazione, ad esempio una pagina Confluence. Puoi utilizzare i modelli disponibili o crearne di personalizzati. Per i team in presenza, procurati una lavagna o un foglio di grandi dimensioni, note adesive e pennarelli in una sala riunioni.
Prima della sessione, decidi insieme al team l'intervallo di tempo oggetto della retrospettiva. Se l'operatività della tua azienda è organizzata in trimestri, sarebbe ideale prendere in esame l'ultimo trimestre.
Organizza sei colonne intitolate Milestone, Ciò che ho apprezzato, Ciò che ho detestato, Ciò che avrei desiderato, Ciò che ho imparato e Azioni.
All'inizio della riunione, comunica quanto segue al tuo team:
- Il nostro scopo oggi è riflettere su cosa funziona e cosa non funziona.
- Non vogliamo incolpare nessuno né puntare il dito contro altre persone.
- Prendiamo atto del fatto che ognuno ha fatto del proprio meglio con le conoscenze e gli strumenti a propria disposizione.
Questa riunione è uno spazio sicuro; le informazioni condivise non verranno utilizzate contro nessuno.
![Esempio di strategia DACI](https://wac-cdn-bfldr.atlassian.com/K3MHR9G8/at/3p6x4vqs3ncxqg7xzb79/4ls_1.png?auto=webp&format=png)
2. Riflessione sulle milestone più importanti 10 MINUTI
Chiedi al team di ricordare alcuni momenti significativi del periodo prescelto, come obiettivi raggiunti, festeggiamenti, nuovi membri ed eventi aziendali. Questo aiuta a richiamare ricordi e sentimenti. Imposta un timer di 10 minuti per consentire a tutti di aggiungere i propri eventi chiave alla colonna Milestone.
![Esempio di strategia DACI](https://wac-cdn-bfldr.atlassian.com/K3MHR9G8/at/xjr6bbk7tz2khmwth3hmg2p/4ls_2.png?auto=webp&format=png)
3. Definizione delle 4L 10 MINUTI
Imposta un timer di 10 minuti per consentire a tutti di definire le proprie 4L per ogni milestone. Prima di iniziare, spiega al team le 4L:
- Loved (ciò che ho apprezzato): cosa ti è piaciuto e desideri che rimanga così com'è.
- Loathed (ciò che ho detestato): quali aspetti non ti sono piaciuti.
- Longed for (ciò che avrei desiderato): ciò che vorresti aver avuto a disposizione (ad es. risorse, persone, linee guida, ecc.).
- Learned (ciò che ho imparato): le lezioni apprese dai successi e dagli errori.
![Esempio di strategia DACI](https://wac-cdn-bfldr.atlassian.com/K3MHR9G8/at/4pb3czb6zwrwcw8qt87br69/4ls_3.png?auto=webp&format=png)
4. Discussione sulle azioni da intraprendere per migliorare 10 MINUTI
Concedi a tutti 10 minuti, in team o in gruppi di lavoro, per determinare:
- un'azione per rimuovere qualche elemento dalla lista Loathed;
-
un'azione per amplificare qualche elemento nella lista Loved.
Gli elementi elencati nelle colonne Longed for e Learned possono aiutare a definire gli elementi di azione da intraprendere.
SUGGERIMENTO: CONCENTRAZIONE
Meno sono le azioni devi intraprendere, maggiore è la probabilità che le porti a termine. Inizia con un solo elemento di azione per ogni lista.
5. Condivisione e acquisizione dei piani 10 MINUTI
Concedi a ciascun gruppo qualche minuto per presentare il proprio piano. Usa la lista delle azioni per determinare:
- chi porterà avanti il programma;
- quali azioni verranno intraprese;
- quando verrà portato a termine il programma.
![Esempio di strategia DACI](https://wac-cdn-bfldr.atlassian.com/K3MHR9G8/at/8j49m87q7cbqqnv3b7n5n/4ls_4.png?auto=webp&format=png)
Follow-up
Programma e rivedi la strategia delle 4L con una cadenza regolare adatta al tuo team (ad esempio una volta al trimestre o dopo i cicli di progetto). Rivedere le 4L è importante perché permette di aumentare la responsabilità degli elementi di azione e di creare un rituale di team coerente.
Esplora altre strategie
Tieniti aggiornato
Ricevi gli ultimi consigli sulle Strategie e sulla vita lavorativa iscrivendoti alla nostra newsletter.