Cosa sono le attività rompighiaccio?
Le attività rompighiaccio sono esercizi divertenti e interattivi progettati per aiutare le persone a conoscersi in contesti sociali o professionali. Sono comunemente usate all'inizio di riunioni, workshop o eventi di gruppo per promuovere la comunicazione, stabilire rapporti e promuovere un'atmosfera rilassata. Queste attività possono variare da semplici introduzioni a giochi più coinvolgenti che incoraggiano il lavoro di squadra e l'interazione.
Perché eseguire la strategia delle attività rompighiaccio?
La ricerca dimostra che i team che si sforzano di parlare tra loro su qualcosa di diverso dal lavoro risultano più efficaci e soddisfatti.
Teamwork Lab di Atlassian ha condotto un esperimento simile per connettere i team e ha anche scoperto che suscitava gioia (97%) e connessione (87%).
Quando dovresti provare le attività rompighiaccio?
I rompighiaccio non sono solo per gruppi che non si conoscono. Essi aiutano anche i team che già si conoscono a sentirsi più a loro agio nel parlare e dare un contributo. In Quiet, Susan Cain sostiene che se le persone non parlano nei primi minuti, è più probabile che non parleranno affatto.
L'uso dei rompighiaccio nei primi cinque minuti può incoraggiare la partecipazione nelle fasi successive della riunione. Ecco alcuni esempi in cui gli Atlassiani utilizzano attività rompighiaccio:
- Riunioni informali virtuali e di persona
- Sessioni fuori sede
- Workshop di onboarding
- Sessioni di formazione
5 vantaggi delle attività rompighiaccio
- Sicurezza psicologica: le attività rompighiaccio aiutano a creare un ambiente senza pregiudizi in cui i membri del team si sentano a proprio agio nel condividere idee ed esprimersi senza timore di critiche o rifiuti.
- Coesione di squadra: incoraggiando la collaborazione e l'interazione personale, i rompighiaccio rafforzano i legami tra i membri del team, promuovendo la fiducia e il senso di unità.
- Soddisfazione dei dipendenti: impegnarsi in rompighiaccio divertenti e interattivi può sollevare il morale e rendere il posto di lavoro più piacevole, contribuendo a livelli più elevati di soddisfazione dei dipendenti.
- Efficacia del team: i rompighiaccio migliorano la comunicazione, la fiducia e la collaborazione, il che porta a un lavoro di squadra più produttivo e a migliori capacità di risoluzione dei problemi.
- Pensiero creativo: queste attività stimolano il cervello e incoraggiano il pensiero fuori dagli schemi, aiutando i membri del team ad affrontare i problemi con idee nuove e innovative.
Cosa ti servirà
Videoconferenza con condivisione dello schermo o spazio per riunioni
Strumento di collaborazione digitale (vedi i modelli)
Lavagna
Pennarelli
Schede indice
Risorse della strategia
Come rompere il ghiaccio al lavoro
RIEPILOGO DI 5 SECONDI
- Scegli il rompighiaccio appropriato
- Crea gruppi secondari
- Rompi il ghiaccio con domande e/o giochi
1. Scegli il rompighiaccio appropriato 5 MINUTI
A seconda delle dimensioni del gruppo, della posizione e dei risultati desiderati, ci sono molte attività rompighiaccio da prendere in considerazione. Ad esempio, i team che si conoscono bene potrebbero essere più a loro agio nel condividere informazioni personali attraverso un gioco rompighiaccio. I team più nuovi potrebbero voler iniziare con domande meno personali incentrate su argomenti specifici del lavoro. Restringi il tipo di rompighiaccio scegliendo quello più adatto al tuo gruppo.
- Domande: avvia una conversazione e incoraggia la discussione. Ottimo per piccoli gruppi.
- Giochi: crea un senso di comunità e abbatti le barriere sociali. Possono essere particolarmente efficaci in gruppi più numerosi o consolidati.
2. Prepara la strategia 5 MINUTI
Per i team di persona, prepara la sala riunioni in base al tipo di rompighiaccio che effettuerai. Ad esempio, potresti includere una lavagna, schede, note adesive e/o pennarelli. Per i team remoti, prepara la tua sala riunioni virtuale in base all'attività rompighiaccio, ad esempio un documento di collaborazione come una pagina Confluence.
3. Crea gruppi secondari 5 MINUTI
Se hai più di 10 persone, valuta la possibilità di dividerle in gruppi più piccoli per facilitare la comunicazione e aumentare il coinvolgimento. I gruppi possono essere definiti prima del rompighiaccio oppure a caso.
I ricercatori hanno anche scoperto che questi gruppi suddivisi più piccoli possono aiutare coppie di dipendenti demograficamente diverse ad aumentare le loro successive comunicazioni online.
4. Scegli le tue domande per rompere il ghiaccio 5-15 minuti
Da prompt rapidi a richieste mirate più approfondite, queste domande per rompere il ghiaccio aiuteranno a iniziare le conversazioni.
TIRA I DADI
Usa i dadi per rompere il ghiaccio da ritagliare di Atlassian per rispondere alle domande.
CONOSCI I COLLEGHI
1. Non ho mai ________________.
2. I miei amici mi apprezzano per ________________.
3. Se il mio animale domestico potesse parlare, direbbe ________________.
4. Un/a ____________ è meglio di dieci ________________.
DOMANDE CON UNO SCOPO
1. Quale sarebbe il titolo della tua autobiografia?
- Tema: riassumere eventi o concetti complessi.
-
Scopo: prepararsi per attività quali la stesura di una vision.
2. Se fossi un supereroe, come ti chiameresti?
- Tema: dare un nome alle cose è difficile!
-
Scopo: esercitarsi a racchiudere molte informazioni in un'unica parola o frase evocativa. Questa attività per rompere il ghiaccio è perfetta per i team di marketing!
3. Chi è stato il tuo primo mentore e quali qualità lo hanno reso un buon (o un pessimo) mentore?
- Tema: l'importanza del lavoro di squadra e del supporto.
-
Scopo: rafforzare l'idea che fare affidamento l'uno sull'altro fa parte della crescita. Usa questa attività per progetti o team con molte dipendenze e durante le riunioni di leadership.
4. Hai mai chiamato il servizio clienti per presentare un reclamo? Che cosa è successo?
- Tema: empatizzare con i clienti.
-
Scopo: affrontare con un approccio empatico attività come la discussione di compromessi o la progettazione di una nuova esperienza utente.
5. Puoi indicare una cosa che hai imparato da un progetto andato storto?
- Tema: i fallimenti rappresentano delle opportunità di apprendimento.
-
Scopo: concentrarsi sull'identificazione e la mitigazione del rischio.
DOMANDE PER DIVERTIRSI
1. Che animale sceglieresti di essere e perché?
2. Qual è l'ultimo sogno che ricordi?
3. In che modo informi gli altri membri del team che stai lavorando intensamente?
4. Dove andresti in vacanza se i soldi non fossero un problema?
5. Quali sono i tuoi libri, riviste o podcast preferiti?
6. Che macchina hai usato per imparare a guidare?
7. Puoi indicare una cosa per cui oggi provi gratitudine?
8. Preferisci romanzi o saggi? In TV, fiction o documentari?
9. Preferisci il caffè, il tè o le bevande gassate?
10. Ti ricordi un adesivo su una macchina che ti ha fatto sorridere?
5. Giochi per rompere il ghiaccio 5-30 minuti
Rilassati e interagisci con questi divertenti giochi per rompere il ghiaccio da svolgere nel corso di riunioni, attività fuori sede e altre circostanze.
Esorcizzare i demoni 10 MINUTI
Stimola la mente prima di fare brainstorming o risolvere problemi facendoti qualche sana risata. Ideale per gruppi di tre o più persone.
1. Introduci l'argomento su cui baserai il brainstorming o il problema che cercherai di risolvere.
2. Chiedi al gruppo di scrivere le idee peggiori a cui riescono a pensare usando una lavagna o dei fogli di carta o, per i team da remoto, uno strumento di collaborazione digitale.
3. Dopo qualche minuto, chiedi ai presenti di leggerle (ti sfidiamo a non metterti a ridere a crepapelle!).
4. (Facoltativo) Chiedi a tutti di condividere la loro peggiore idea preferita e il motivo per cui è venuta loro in mente.
Questo esercizio aiuta i team a resistere alla tentazione, spesso molto forte, di autocensurarsi quando inizia il vero processo di risoluzione dei problemi. Un volta superato questo ostacolo iniziale, puoi procedere con il brainstorming come programmato.
Persona misteriosa: raggruppamenti per tema e tipologia 15-20 minuti
Dai il via al pensiero creativo e osserva diversi processi mentali in azione. Ideale per gruppi di 20 o più persone.
1. Ciascuno scrive un fatto sorprendente su di sé su una scheda indice e la mette in una borsa, una scatola o un cappello.
2. Ogni persona sceglie una scheda a caso dalla borsa.
3. Ora inizia il divertimento. I partecipanti si alzano e socializzano, con l'obiettivo di trovare schede che si allineino a un tema specifico o siano di tipo simile. Affronta la ricerca dei fili conduttori con una mente aperta. Il filo conduttore potrebbe essere rappresentato da tendenze temerarie, storie sulle proprie origini, musica o qualsiasi altro argomento. Non c'è limite alle dimensioni di ogni gruppo, ma ciascuno di essi dovrà contenere tutte le schede: l'obiettivo è non escludere nessuno.
4. Ogni gruppo legge le proprie schede e condivide il tema identificato.
5. (Facoltativo) Invita tutti ad alzarsi e creare nuovi gruppi. Probabilmente alcuni rimarranno gli stessi, mentre altri saranno notevolmente diversi.
Hai notato che lo scopo dell'esercizio non era abbinare il fatto alla persona? Questo è stato fatto di proposito. Anzi, ricordati di farlo sapere ai partecipanti all'inizio dell'esercizio per evitare eventuali ansie al riguardo.
Telefono senza fili 15 minuti
Preparati a una giornata di ascolto con questa attività non verbale. Ideale per gruppi di 10 o più persone.
1. Dividi i presenti in squadre da cinque a otto persone.
2. Chiedi ai membri di un gruppo di avanzare e mettersi in fila, tutti rivolti verso la stessa direzione (è importante che ognuno non veda la persona dietro di sé).
3. Mostra all'ultima persona della fila una parola da mimare in silenzio, ma chiedile di aspettare prima di iniziare. Mostra la parola anche agli altri partecipanti, così che sappiano cosa sta succedendo, ma assicurati che nessun'altra persona in fila la veda.
4. Una volta pronta, l'ultima persona della fila tocca la spalla della persona davanti a sé, che si volta a guardare la persona che conosce la parola.
5. L'attore mima la parola al meglio delle sue capacità, due o tre volte, in modo che la persona che guarda possa memorizzare adeguatamente i movimenti. La parola da mimare non deve essere mai pronunciata!
6. A questo punto, la persona che guarda diventa l'attore: tocca la persona davanti a sé e mima la parola al meglio delle sue possibilità (avrai già capito come andrà a finire).
7. Ripeti i passaggi da 4 a 6 finché tutte le persone in fila non avranno mimato la parola.
8. Divertiti a guardare la parola mimata trasformarsi completamente rispetto a quella originale.
9. La persona all'inizio della fila prova a indovinare la parola originale. Se la azzecca, la squadra ottiene un punto. Sta a te decidere quanto essere intransigente!
Assicurati che ogni squadra abbia la possibilità di giocare. L'attività può andare avanti a oltranza. Ecco alcuni esempi di parole da far interpretare ai team: sirena, irrigatore da prato, pompiere, Gollum, lampadina, pala da neve, moto d'acqua, surfista, walkie-talkie, padella.
Tre cose 5-10 MINUTI
Usa questa attività frenetica per favorire pensieri rapidi e senza filtri prima di una sessione di brainstorming. Ideale per gruppi di cinque o più persone.
1. Chiedi ai partecipanti di disporsi in cerchio e scegli una persona che inizi: la chiameremo Persona A.
2. La persona A si rivolge alla persona accanto (Persona B) e nomina una categoria, ad esempio "tipi di panini".
3. La persona B deve dire tre cose che rientrano in quella categoria il più velocemente possibile. Nessun giudizio e nessuna autocensura!
4. Una volta finito, tutto il gruppo applaude e urla: "Tre cose!"
5. Fai il giro finché tutti non avranno avuto la possibilità di nominare una categoria e tre cose appartenenti a essa.
Il punto non è assicurarsi che tutte le cose nominate rientrino perfettamente nella categoria o trovare la risposta più spiritosa. Il punto è ridere e divertirsi. Lascia che il cervello si rilassi in modo che i neuroni possano attivarsi rapidamente. Apprezza anche i contributi più strani e adotta un approccio leggero prima di dedicarti ad attività più cerebrali e strategiche.
Follow-up
Mantieni vivi i rapporti tra colleghi nominando un "Chief Vibes Officer" ogni settimana. I team di Atlassian hanno provato questa pratica e secondo i risultati di un sondaggio il 97% dei partecipanti ha ritenuto che la nomina di un CVO suscitasse gioia, mentre l'87% ha affermato che questa attività ha rafforzato il legame con i membri del team.
Tieniti aggiornato
Ricevi gli ultimi consigli sulle Strategie e sulla vita lavorativa iscrivendoti alla nostra newsletter.