Panoramica dei ticket di Jira
Che cos'è un ticket?
In Jira, i team utilizzano i ticket per tenere traccia dei bug e dei singoli lavori che devono essere completati. A seconda di come il tuo team utilizza Jira, un ticket potrebbe corrispondere a un task di progetto, un ticket di assistenza dell'help desk, un modulo di richiesta di ferie e così via. In Jira, i ticket in genere rappresentano singoli elementi di lavoro come funzioni importanti, requisiti degli utenti e bug del software. Puoi aggiornare i ticket per mostrare l'avanzamento del lavoro o aggiungere informazioni pertinenti, come la persona assegnata al lavoro, una descrizione dettagliata o allegati.
Quali sono i tipi di ticket?
Jira presenta diversi tipi di ticket che possono aiutarti a identificare, classificare e distinguere le diverse tipologie di lavoro. I tipi di ticket predefiniti includono:
Epic
Rappresenta una porzione di lavoro di dimensioni più estese. Gli epic sono spesso rappresentati come una raccolta di più ticket.
Esempio: Aprire un chiosco di limonate.
Task
Rappresenta un'attività che deve essere completata. I task vengono utilizzati come elementi polivalenti e nei casi in cui il lavoro non può essere rappresentato con precisione dagli altri tipi di ticket.
Esempi: Preparare una limonata. Creare un cartello. Allestire uno stand.
Story
Rappresenta un requisito espresso dal punto di vista dell'utente.
Esempio: da appassionato di limonate, mi piacerebbe berne una davvero fresca e frizzante.
Bug
Rappresenta un ticket che deve essere risolto.
Esempio: la limonata è troppo aspra.
Sottotask
Rappresenta una scomposizione più granulare del lavoro necessario per completare un ticket standard. È possibile creare sottotask per tutti i tipi di ticket.
Esempio: Spremere i limoni.
I sottotask sono ticket subordinati che possono essere aggiunti dopo la creazione di un ticket.
Che cos'è la gerarchia dei ticket di Jira?
Pensiamo alla gerarchia nel contesto di un'organizzazione. Al vertice, c'è l'amministratore delegato. Questa persona è sostenuta da un gruppo di dirigenti, supportati a loro volta da un gruppo più ampio di dipendenti. Allo stesso modo, i livelli gerarchici dei ticket di Jira mostrano in che modo le varie parti di lavoro si trasformano in iniziative più ampie e rappresentano i diversi livelli di dettaglio nell'ambito di un piano. La gerarchia dei ticket incorporata di Jira dall'alto verso il basso è la seguente:
- Epic: gli epic rappresentano obiettivi generali o grandi porzioni di lavoro che possono essere suddivisi in story, task e bug.
- Ticket (task, story, bug): le story e i task sono ticket che rappresentano il lavoro da completare a sostegno di obiettivi più ampi. I bug sono problemi che ostacolano l'avanzamento o la funzionalità del lavoro.
- Sottotask: una parte di lavoro granulare necessaria per completare una story, un task o un bug.

Ogni prodotto Jira dispone di questi tipi di ticket predefiniti, ma gli amministratori di Jira possono creare e personalizzare i tipi di ticket in base al metodo di gestione dei progetti più adatto al tuo team. Scopri di più
Nell'edizione Premium di Jira vi sono livelli gerarchici aggiuntivi superiori agli epic. Confronta piani
Qual è l'anatomia di un ticket?
I ticket consentono di acquisire molte informazioni su una porzione di lavoro, ad esempio l'assegnatario, la data di scadenza, lo stato e altro ancora. In Jira, ci riferiamo a ciascuno di questi elementi come a un campo del ticket. Puoi creare un campo personalizzato per raccogliere le informazioni che non sono disponibili nei campi di sistema predefiniti. Scopri di più
Scegliere quali campi visualizzare nei ticket del tuo team, quali di questi campi sono più importanti e dove visualizzarli può aiutare il tuo team a portare avanti il lavoro più velocemente. Il design della visualizzazione dei ticket offre una grande flessibilità relativamente al posizionamento dei campi. Il layout di un ticket può essere suddiviso in 5 aree chiave:

- Descrizione: poiché questa sezione è la prima consultata dagli utenti quando aprono un ticket, i campi più importanti devono essere configurati qui.
- Schede di campi: se la schermata del layout del ticket è configurata per contenere più schede, queste verranno visualizzate qui. Ad esempio, le schede di campi possono essere utilizzate per organizzare le informazioni potenzialmente rilevanti per più team.
- Campi di contesto: i campi sopra la riga nascondi se vuoto nella configurazione vengono visualizzati qui nel gruppo Dettagli. Ogni utente può aggiungere i propri campi di contesto più importanti nel gruppo dei campi Bloccati a seconda delle proprie esigenze.
- Altri campi: i campi in nascondi se vuoto vengono inseriti in questo gruppo quando non hanno un valore. Quando invece contengono un valore, vengono visualizzati nel gruppo Dettagli.
- Configurazione del layout del ticket: clicca su Configura per modificare la posizione e la visibilità dei campi nella visualizzazione dei ticket.
Cosa sono i ticket principali e subordinati?
Principale e subordinato sono termini che descrivono un tipo di relazione tra i ticket:
- Un ticket principale è un ticket che si trova sopra un altro ticket, ad esempio un task è composto da sottotask.
- Un ticket subordinato è un ticket di livello inferiore rispetto a un altro ticket, ad esempio i sottotask appartenenti a un task.
Ciò significa che il rapporto tra principale e subordinato non è limitato a tipi di ticket specifici. Al contrario, qualsiasi tipo di ticket può essere sia principale che subordinato; fanno eccezione, però, i sottotask, che possono essere solo subordinati poiché non ci sono tipi di ticket di livello inferiore nella gerarchia.

Cosa sono i ticket collegati?
Come con qualsiasi progetto, potrebbero esserci delle dipendenze tra i task. È possibile rappresentare facilmente questa associazione in Jira collegando i ticket tra loro. Le associazioni predefinite sono:
- blocca/è bloccato da
- clona/è clonato da
- duplica/è duplicato da
- correlato a

Tutti i ticket collegati appariranno su ogni ticket. In questo modo, i team possono spostarsi più facilmente tra ticket connessi e vedere le dipendenze.