Scrum master e project manager: le principali differenze

Atlassian Di Atlassian
Esplora argomenti

I ruoli e le responsabilità di un project manager e di uno scrum master sono spesso confusi, ma hanno scopi diversi in un'organizzazione. Allora, qual è la differenza fra scrum master e project manager e come contribuiscono al successo di un progetto?

Questa guida spiega le responsabilità di ogni ruolo, come collaborano con i team e quando chiedere il loro intervento. Tratteremo anche gli approcci gestionali e il modo in cui gestiscono le diverse sfide di un progetto.

Vuoi migliorare l'organizzazione dei progetti? Usa il modello Scrum gratuito o i nostri modelli di gestione dei progetti gratuiti per iniziare.

Comprendere il ruolo dello Scrum master

Uno Scrum master è un coach e coordinatore che sostiene il framework Scrum e i principi Agile all'interno di un team per mantenere la produttività e migliorare continuamente i processi.

Lo Scrum master rimuove gli ostacoli che potrebbero rallentare il team e mantiene l'integrità dei flussi di lavoro Agile. Si occupa di responsabilità chiave come la gestione dei backlog, la facilitazione della pianificazione degli sprint e l'esecuzione di sessioni retrospettive efficaci. Il monitoraggio regolare delle metriche di Scrum aiuta i team a tenere traccia dei progressi e a identificare le aree di miglioramento.

Board Scrum.

Prova il nostro modello Scrum gratuito per iniziare a gestire efficacemente i flussi di lavoro Agile.

Comprendere il ruolo del project manager

Un project manager supervisiona l'esecuzione di un progetto dall'inizio alla fine. Si concentra sulla realizzazione di progetti nell'ambito delle timeline, dei budget e degli standard di qualità definiti. I project manager coordinano le risorse, gestiscono i rischi e assicurano che tutti i componenti del progetto si incastrino con successo.

Il loro ruolo prevede una pianificazione dettagliata, l'allocazione delle risorse e il monitoraggio regolare dei progressi. Gestiscono le programmazioni dei progetti, coordinano i team e gestiscono le aspettative degli stakeholder. I project manager gestiscono anche il monitoraggio del budget, la valutazione del rischio e il controllo della qualità durante l'intero ciclo di vita del progetto.

Prova i nostri modelli di gestione dei progetti per monitorare l'avanzamento del progetto e mantenere tutto organizzato in un unico posto.

Differenze chiave tra uno Scrum master e un project manager

Un confronto tra project manager e Scrum master mostra diverse differenze nei loro approcci alla consegna dei progetti. Sebbene entrambi mirino a risultati positivi, i loro metodi e le aree di interesse differiscono in modo significativo.

Approccio all'esecuzione

Gli Scrum master seguono lo stile di sviluppo iterativo del framework Scrum, implementando brevi sprint e incoraggiando il miglioramento continuo. Adattano i piani in base al feedback e all'apprendimento, concentrandosi sulla fornitura di valore in modo incrementale.

I project manager tradizionali seguono un percorso più strutturato, enfatizzando il completamento entro parametri prestabiliti. Creano piani di progetto dettagliati in anticipo e lavorano sistematicamente verso milestone e scadenze definiti. Tuttavia, anche i project manager tradizionali possono trarre vantaggio da flussi di lavoro flessibili.

Il nostro modello di board Kanban gratuito aiuta i project manager e gli Scrum master a visualizzare l'avanzamento del lavoro, gestire il flusso di task e adattarsi alle priorità in continua evoluzione mantenendo una chiara supervisione del progetto.

Board Kanban.

Facilitazione e leadership del team

Gli Scrum master guidano attraverso il coaching e mettendo a disposizione dei team ciò di cui hanno bisogno. Invece di dare ordini diretti, aiutano i membri del team a sviluppare capacità di risoluzione dei problemi e ad assumersi la responsabilità del proprio lavoro. Questo approccio crea un ambiente in cui la collaborazione e la trasparenza prosperano, consentendo ai team di condividere le idee apertamente e prendere decisioni insieme.

I project manager dirigono e controllano attivamente il flusso del progetto. Prendono decisioni importanti sull'allocazione delle risorse, stabiliscono aspettative chiare per i risultati finali e mantengono il controllo sulla direzione del progetto. Sebbene possano richiedere il contributo del team, mantengono la responsabilità ultima delle decisioni relative al progetto.

Ambito e responsabilità

L'obiettivo di uno Scrum master è incentrato sull'eccellenza dei processi e sull'efficacia del team. Garantiscono che vengano seguite correttamente le pratiche Agile e aiutano i team a lavorare insieme in modo efficiente. Il loro obiettivo principale riguarda le modalità di svolgimento del lavoro piuttosto che ciò che viene consegnato.

I project manager hanno responsabilità più ampie che coprono tutti gli aspetti della realizzazione del progetto. Gestiscono l'ambito, i tempi e i costi. Mentre gli Scrum master si concentrano sulle prestazioni del team e sul miglioramento dei processi, i project manager sono responsabili dei risultati concreti del progetto e di ciò che viene consegnato.

Gestione degli stakeholder

Gli Scrum master interagiscono principalmente con il loro team Scrum e l'owner di prodotto. La loro comunicazione promuove le discussioni di gruppo, rimuove gli ostacoli e garantisce operazioni quotidiane senza intoppi. I loro principali strumenti di comunicazione sono gli stand-up quotidiani, le revisioni degli sprint e le retrospettive.

I project manager gestiscono un gruppo di stakeholder più ampio, che include clienti, dirigenti, fornitori e responsabili di reparto. A seconda degli stakeholder, utilizzano diversi metodi di comunicazione, come rapporti tecnici dettagliati per i responsabili del team e riepiloghi esecutivi di alto livello per l'alta dirigenza. Questi compiti richiedono l'adattamento dello stile di messaggistica e rendicontazione ai diversi tipi di pubblico, mantenendo al contempo una supervisione costante del progetto.

Quando scegliere uno Scrum master o un project manager

La scelta di uno Scrum master o di un project manager per il tuo team dipende da diversi fattori. Nel processo decisionale devi considerare il tipo di progetto, la struttura organizzativa e i requisiti di consegna.

Scegli uno Scrum master per:

  • Team impegnati nell'uso di metodologie Agile: questa situazione funziona in modo ottimale quando il team comprende e valorizza i principi Agile. Il team dovrebbe essere pronto a lavorare con gli sprint e ad adattare i processi in base al feedback. Ad esempio, un team di sviluppo software che crea una nuova app mobile trarrebbe beneficio dalla guida di uno Scrum master per mantenere pratiche Agile.
  • Progetti che richiedono modifiche e adattamenti frequenti: questi progetti devono soddisfare requisiti che spesso cambiano in base al feedback dei clienti o alle condizioni di mercato. Il prodotto finale ha bisogno di margini di sperimentazione e miglioramento. Pensa, ad esempio, a una startup che sviluppa un nuovo prodotto le cui funzionalità si evolvono in base ai test degli utenti e alla risposta del mercato.
  • Organizzazioni che si concentrano sul miglioramento continuo: l'ambiente ideale si crea quando la cultura aziendale supporta la valutazione e il perfezionamento regolari dei processi di lavoro. I team devono essere disposti a partecipare alle retrospettive e ad attuare modifiche che consentano di lavorare in modo più efficiente. Ciò è particolarmente utile nelle aziende tecnologiche in cui è necessaria un'evoluzione costante per rimanere competitivi.
  • Team di sviluppo che necessitano di ottimizzazione dei processi: questa situazione richiede team che vogliano migliorare la pianificazione degli sprint, l'accuratezza delle stime e la velocità di consegna. Uno Scrum master può aiutare a identificare i colli di bottiglia e a implementare soluzioni. Ad esempio, un team che fatica a rispettare gli impegni definiti negli sprint trarrebbe beneficio dall'esperienza di uno Scrum master nelle pratiche Agile.

Scegli un project manager per:

  • Progetti con requisiti e scadenze fissi: l'ambiente del progetto richiede un ambito, una timeline e risultati finali chiaramente definiti sin dall'inizio. Il successo dipende dal raggiungimento di milestone specifiche entro date predeterminate. I progetti di costruzione sono un classico esempio: orari, budget e specifiche devono essere gestiti rigorosamente.
  • Ambienti complessi per gli stakeholder: il lavoro coinvolge più reparti, fornitori o partner esterni che necessitano di coordinamento. La rendicontazione formale regolare e la gestione delle relazioni sono fondamentali. Pensa a un'implementazione di software aziendale su larga scala che coinvolge vari reparti, fornitori e team tecnici.
  • Approcci tradizionali alla consegna dei progetti: l'organizzazione mantiene metodologie di gestione dei progetti e documentazione formale consolidate. Questo approccio è comune nei settori regolamentati come l'assistenza sanitaria o la finanza, dove è obbligatorio avere una documentazione dettagliata e processi strutturati.
  • Esigenze di coordinamento interfunzionale: il progetto richiede che diversi team con varie specializzazioni lavorino insieme senza problemi. La condivisione delle risorse e la gestione delle dipendenze sono fondamentali. Ad esempio, il lancio di un prodotto richiede il coordinamento tra i team di progettazione, marketing, vendite e assistenza clienti.

Alcune organizzazioni traggono vantaggio da entrambi i ruoli, soprattutto in progetti di grandi dimensioni o durante transizioni Agile. Confrontando i ruoli di Scrum master e project manager Agile, scoprirai che possono creare potenti sinergie che migliorano la consegna dei progetti.

Considera, ad esempio, l'upgrade di una vasta piattaforma di e-commerce utilizzando una gestione dei progetti Agile. Il project manager gestisce i contratti con i fornitori, la gestione del budget e la rendicontazione alla dirigenza, mentre lo Scrum master assicura che i team di sviluppo mantengano pratiche Agile e forniscano risultati efficienti.

Un altro esempio è un'azienda che passa dai metodi tradizionali a quelli Agile. In questo caso, il project manager mantiene la governance generale del progetto, mentre lo Scrum master aiuta i team ad adottare e a ottimizzare le pratiche Agile. Entrambi i ruoli collaborano per garantire una consegna senza intoppi supportando al contempo la trasformazione dell'organizzazione.

Usare Jira per migliorare il flusso di lavoro come Scrum master o project manager

Jira aiuta sia gli Scrum master che i project manager a semplificare i flussi di lavoro e a realizzare progetti di successo. La versatilità della piattaforma la rende perfetta per approcci di gestione dei progetti Agile e tradizionali.

Gli Scrum master possono utilizzare le board Agile di Jira per visualizzare i progressi degli sprint e gestire efficacemente i flussi di lavoro del team. Le funzionalità di gestione del backlog consentono di dare priorità al lavoro e pianificare gli sprint in modo efficiente, mentre gli strumenti di reporting integrati forniscono informazioni sulle prestazioni del team e dello sprint.

I project manager traggono vantaggio dalle funzionalità complete di tracciamento dei progetti di Jira. Possono utilizzare dashboard personalizzabili per monitorare lo stato dei progetti, strumenti di gestione delle timeline per tenere traccia delle scadenze e funzionalità di gestione delle risorse per ottimizzare la capacità del team. Possono anche creare report dettagliati per informare gli stakeholder sui progressi e sui potenziali rischi.

Usa il nostro modello di report del progetto gratuito per iniziare con un monitoraggio del progetto e un coordinamento del team migliori.

Prossimo contenuto
Kanban